Soltufo
Vini senza filtri

SOLTUFO nasce nel 2016 a Gavi (si ufficializza nel 2020 ) dal desiderio di autoprodurre
un buon vino di qualità e salubrità, che rispettasse il territorio e la materia prima, sperimentando antiche tecniche di vinificazione.
In principio l' idea è stata quella di lavorare uve di vigne abbandonate, con la finalità di avere un vino più puro possibile e tutelare quel patrimonio naturale.
Successivamente si lavorano vigneti impervi e ostici ad una
lavorazione con mezzi agricoli, che contadini del luogo ci avevano affidato.
Ad oggi si gestisce un vigneto di circa 5 ettari di viti autoctone quali dolcetto, barbera e cortese, radicate in una collina di tufo bianco che guarda il monte Tobbio ed è accarezzata dalle brezze del Mar Ligure.
L'obiettivo era rinnovare la visual identity del marchio per renderla più coerente, graficamente accattivante e riconoscibile.
Target di riferimento:
- Consumatori di vini naturali: 
 Intenditori e degustatori che apprezzano vini autentici, non filtrati e realizzati con metodi tradizionali.
- Mercato Premium: 
 Consumatori che cercano un prodotto di alta qualità.
- Millenials e Gen Z: 
 In quanto consapevoli dell'impatto ambientale e alla ricerca di prodotti artigianali e autentici.

Per la realizzazione del nuovo marchio i punti cardine erano:
- Territorialità: 
 Il territorio di provenienza delle vigne e dei produttori, nell'alto Monferrato, sulla dorsale dell'appenino Ligure piemontese, attorno alle zone del Gavi, è di cruciale importanza per le proprietà del terreno e dell'aria che conferiscono all'uva caratteristiche organolettiche uniche.
 Il Monte Tobbio, montagna "sacra" delle zone, è simbolo imprescindibile da incorporare come elemento geo-grafico.
- Parelio: 
 Un evento atmosferico tipico della zona, grazie alla pulizia dell'aria, che conferisce una certa magia al monte se osservato durante le condizioni ideali.
 Il parelio è un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che di solito costituiscono i cirri. È uno dei vari possibili effetti ottici generati dal ghiaccio atmosferico, che solitamente prendono la forma di aloni o di archi luminosi.
- Rurale e artigianale: 
 Sono le caratteristiche fisiche che doveva mantenere il nuovo marchio per comunicare manualità e tradizione.
%20copia.webp)
%20copia.webp)



%20copia.webp)


%20copia.webp)


%20copia2.webp)


%20copia2.webp)


%20copia3.webp)


